Funzioni strumentali (FUS)

Funzioni strumentali (FUS)

Capuzzi Nicoletta

AREA 1 – GESTIONE DEL PTOF/PDM/RAV; VALUTAZIONE D’ISTITUTO E DEGLI APPRENDIMENTI; INVALSI; SUPPORTO AI CONSIGLI DI CLASSE

  • Stesura e aggiornamento del PTOF ed eventuale integrazione;
  • Monitoraggio e verifica del raggiungimento degli obiettivi del PTOF e della rispondenza dell’Offerta formativa alle necessità dell’utenza;
  • Rendicontazione della verifica del PTOF al Collegio Docenti al termine dell’anno scolastico;
  • Coordinamento nel NIV (nucleo per la valutazione interna di Istituto) con compiti di raccordo PTOF, PdM e RAV (Analisi – rendicontazione – grado di soddisfazione – strumenti di rilevazione degli apprendimenti, dei processi e delle competenze);
  • Coordinamento dei progetti finalizzati all’ampliamento dell’Offerta Formativa;
  • Supporto organizzativo con riferimento ad attività progettuali e laboratoriali, iniziative socio-culturali e formative, celebrazione di giornate speciali;
  • Raccordo di attività progettuali da attuarsi in verticale;
  • Monitoraggio del grado di soddisfazione del personale scolastico, dei genitori e degli studenti;
  • Gestione ed organizzazione di tutte le attività relative alle prove INVALSI
  • Coordinamento progettazioni didattiche;
  • Supporto alle Commissioni esami per la documentazione necessaria alle operazioni di scrutini ed esami (giudizio di idoneità, certificazioni delle competenze ecc.);
  • Costante confronto con la Dirigente Scolastica, con le Collaboratrici della D.S. e con le altre Funzioni Strumentali;
  • Componente del NIV.

Roberti Luigi

AREA 2. SOSTEGNO INFORMATICO AI DOCENTI, GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO, SUPPORTO AI C.D.C. E D.D. ED ALLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI. COMUNICAZIONE DELL’ISTITUTO. GESTIONE DEL SITO.

  • Gestione del supporto tecnologico a docenti, alunni e famiglie nell’utilizzo del Registro Elettronico e di tutte le sue funzionalità;
  • Coordinamento dei docenti nell’impiego delle nuove tecnologie;
  • Sostegno ai docenti per la costruzione di contesti tecnologici stimolanti ed aperti per l’attività didattica degli stessi;
  • Collaborazione con l’Animatore Digitale dell’Istituto;
  • Gestione del sito dell’Istituto e delle pubblicazioni, previo assenso della Dirigente Scolastica;
  • Gestione delle pubblicazioni dei profili social dell’Istituto (Facebook, Telegram, Instagram, YouTube), previo assenso della Dirigente Scolastica;
  • Cura della comunicazione in rete con i docenti, con le famiglie, con gli alunni, al fine di diffondere le comunicazioni inerenti alle attività didattiche (circolari, comunicazioni…);
  • Cura della comunicazione in rete con le Amministrazioni periferiche, con le altre scuole, con la Regione, con l’Università e con le altre Agenzie formative, al fine di fornire e acquisire informazioni in ordine alle variegate esperienze formative sul territorio;
  • Creazione e gestione di uno spazio virtuale finalizzato all’informazione (incontri, iniziative della scuola, modulistica) e al contatto diretto con allievi e famiglie delle scuole secondarie di primo grado;
  • Attivazione e gestione sportello di assistenza alla compilazione della domanda online di iscrizione all’Istituto presso i locali della scuola, anche tramite email ed altri canali web di comunicazione e condivisione;
  • Supporto al lavoro dei Consigli di Classe (scrutini, pubblicazione di materiali didattici ecc…);
  • Predisposizione, gestione e risoluzione dei problemi inerenti alla creazione di tutti gli ambienti virtuali utili per la condivisione (Classroom, eventi Google Meet…);
  • Verifica costante del cablaggio dell’Istituto e repentina segnalazione di eventuali guasti e disagi;
  • Costante confronto con la Dirigente Scolastica, con i Collaboratori della D.S. e con le altre Funzioni Strumentali;
  • Componente del NIV.

Moramarco Angela

AREA 3 – ORIENTAMENTO IN ENTRATA – INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI E FAMIGLIE

  • Coordinamento e gestione delle attività di orientamento in ingresso;
  • Produzione di materiale informativo (locandina, brochure, CD, ecc.) in collaborazione con il docente Fu.S. area 2;
  • Divulgazione dell’offerta formativa della scuola, in tutte le scuole secondarie di 1° grado del territorio
  • Programmazione degli incontri con le Fu.S. delle scuole secondarie di primo grado al fine di creare azioni didattiche atte ad assicurare il successo scolastico;
  • Predisposizione del calendario degli incontri con le scuole secondarie di primo grado;
  • Coordinamento e gestione delle attività di accoglienza delle classi terze scuole secondarie di primo grado del territorio;
  • Organizzazione incontri Docenti – Genitori – Alunni scuole secondarie di primo grado (Open day);
  • Supporto alle famiglie nella fase di perfezionamento delle iscrizioni al primo anno;
  • Coordinamento comitato studentesco e supporto per l’organizzazione e la gestione delle assemblee d’Istituto;
  • Costante confronto con la Dirigente Scolastica, con i Collaboratori della D.S. e con le altre Funzioni Strumentali;
  • Componente del NIV.

D’Alò Pamela

AREA 4 – ORIENTAMENTO IN ITINERE E IN USCITA – INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI E FAMIGLIE

  • Promozione di intese territoriali per iniziative, manifestazioni ed eventi;
  • Coordinamento e gestione delle attività/eventi/manifestazioni;
  • Coordinamento delle attività legate alla partecipazione degli studenti a concorsi/gare a livello provinciale, regionale, nazionale, europeo;
  • Coordinamento e gestione dell’orientamento al lavoro e dei PCTO per le classi terze, quarte e quinte;
  • Cura dei contatti con Università, Aziende ed Enti per le attività di orientamento in uscita e dei PCTO;
  • Confronto e supporto al PCTO nell’individuazione dei partner, nella redazione del calendario degli eventi legati al PCTO, nella stipula di convenzioni/contratti, nello svolgimento delle attività e nella rendicontazione delle stesse;
  • Coordinamento dei progetti di orientamento in uscita;
  • Monitoraggio in uscita sulle scelte degli studenti (iscrizioni universitarie) e sui PCTO;
  • Coordinamento dei progetti finalizzati all’ampliamento dell’Offerta Formativa intra ed extrascolastici;
  • Coordinamento delle attività di recupero, potenziamento e consolidamento;
  • Costante confronto con la Dirigente Scolastica e coordinamento con le altre Funzioni Strumentali;
  • Componente del NIV.

Lorusso Giovanna e Ricciardi Filomena

AREA 5 INCLUSIONE, PREVENZIONE DEL DISAGIO E ATTENZIONE AL BENESSERE

  • Osservazione ed analisi di comportamenti, atteggiamenti, attitudini, interessi, difficoltà, bisogni formativi degli alunni;
  • Promozione e coordinamento della partecipazione a specifici progetti educativi/didattici/formativi per l’accoglienza degli alunni di altra nazionalità e in adozione e/o affidamento;
  • Referenza DSA;
  • Coordinamento delle attività curriculari ed extracurriculari, delle attività di compensazione, integrazione e recupero per tutti gli alunni BES, in accordo con il GLI;
  • Collaborazione alla stesura del PTOF eventualmente integrato sulla base delle delibere degli Organi Collegiali e dei documenti prodotti riferiti alla propria area;
  • Organizzazione, in collaborazione con i docenti responsabili di plesso, delle attività di accoglienza degli alunni;
  • Organizzazione delle cattedre di sostegno e rispettiva ripartizione delle ore in organico di fatto in collaborazione con la Dirigente Scolastica;
  • Accoglienza degli insegnanti di sostegno e supporto degli stessi nella prima fase di inserimento nella classe;
  • Coordinamento dell’azione degli insegnanti di sostegno attraverso riunioni di commissione, incontri informali e indicazioni;
  • Coordinamento dei rapporti con l’ASL e con i Servizi Sociali;
  • Coordinamento delle azioni informative e del protocollo per la somministrazione dei farmaci;
  • Organizzazione e coordinamento dei G.L.O. con stesura delle relative circolari dei lavori;
  • Eventuale partecipazione ai G.L.O. come sostituto della Dirigente Scolastica o dell’insegnante di sostegno, in caso di assenza dello stesso.
  • Realizzazione di iniziative per la prevenzione di atti di bullismo, cyberbullismo e atteggiamenti discriminatori da parte degli alunni;
  • Costante confronto con la Dirigente Scolastica e coordinamento con le altre Funzioni Strumentali;
  • Componente del NIV.