Il terzo dei dialoghi del Licei Tarantino e’ stato dedicato alla musica… al POTERE che la musica esercita in ciascuno di noi!
Sul tema hanno relazionato le dottoresse Mariangela LIPPOLIS e Benedetta Matarrelli componenti dell’equipe diretta dalla prof.ssa Elvira Brattico dell’Università degli studi di Bari
Questa equipe di ricercatori studia gli effetti benefici dell’ascolto e dell’apprendimento musicale in età evolutiva e adulta,
concentrando le ricerche sulla psicologia e sulle neuroscienze della musica e la loro applicazione nella formazione, nella comunicazione ma anche nelle riabilitazioni e terapie
Molto apprezzato l’intervento dei nostri alunni dell’indirizzo musicale, i quali hanno dato una testimonianza diretta degli effetti che il training della musica provoca in ciascuno di loro, sia nella pratica individuale che in ensamble
Una occasione ulteriore per riflettere su quanto la musica contribuisca alla formazione delle nuove generazioni, a livello creativo, critico e soprattutto RELAZIONALE !
Venerdì 10 marzo è tornato nel liceo G. Tarantino il prof. Trifone Gargano per la quarta conferenza del ciclo "I dialoghi del Tarantino" a cura del Dipartimento di lingue e letterature straniere . La costellazione letteraria tra romanzo epistolare, teatro e musica ha notevolmente entusiasmato la platea degli studenti del triennio . Partendo dal romanzo" Pamela" di Samuel Richardson, il carismatico professore ha sconfinato fino a Goldoni, Voltaire e Piccinni, scrittori e musicisti europei. Rilevante è stato il contributo musicale di un gruppo di studenti del liceo musicale che hanno espresso il concetto di contaminazione e sconfinamenti contemporanei eseguendo brani " dal solo contenuto oggettivo , stralci di storia, di cronaca , musicati" . Grande suggestione per il numeroso pubblico presente nell' auditorium della scuola
DIVERSAMENTE DANTE.
Il liceo G. Tarantino venerdì 24 Febbraio ha ospitato il prof.Trifone Gargano, docente dell’Università degli Studi di Bari, per la seconda conferenza del ciclo “I dialoghi del Tarantino”. Un vivace e appassionato viaggio tra personaggi e passi della Divina Commedia che ancora oggi sanno commuoverci nel profondo, colpirci con durezza, scandalizzarci e divertirci restando sempre parte viva del nostro presente.
Orgogliosi dell’enorme partecipazione all’evento, ve ne mostriamo alcuni scatti.
SUONANDO SI IMPARA
Riflessioni tra i banchi della classe 2 L dell’ Indirizzo Musicale:
-Suonando si impara che e’ bello studiare e poi anche suonare!
-Suonando si impara che e’ bello trasformare lo studio in un’attività di laboratorio
-Suonando si imparano le regole di convivenza civile
-Suonando si impara ad ascoltare, saper accettare le sconfitte, gli errori e , all’occorrenza, improvvisare…. per poter diventare cittadini ATTIVI
– Suonando si IMPARA che MUSICA e’ VITA !
Ad majora!
Bellissima esibizione dei nostri alunni dell’ Indirizzo Musicale che, giovedì 1 dicembre, si sono esibiti presso il Teatro “Mercadante” di Altamura insieme agli studenti del Liceo “D.L. Milani” di Acquaviva delle Fonti, diretti dal capo Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri di stanza ad Altamura, Giovanni Carrozzo. Un concerto carico di emozioni, che ha visto la collaborazione di diverse Istituzioni (scolastiche e non) avvicendarsi sul palco, all’insegna della musica, della cooperazione e della PACE.
In occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” le studentesse e gli studenti del Liceo Statale Giuseppe Tarantino di Gravina hanno condiviso con docenti, personale scolastico, famiglie e con Filomena D’Ecclesiis, SPI CGIL Puglia, alcune riflessioni su questo tema, purtroppo, sempre di stringente attualità. L’emozione che ci hanno trasmesso, la delicatezza e il coraggio con cui i ragazzi hanno affrontato l’argomento ci fa sperare che le cose possano cambiare e che, davvero, la violenza sia l’ultimo rifugio degli incapaci. Grazie a quanti sono stati presenti per la loro sentita partecipazione e grazie alle professoresse Filomena Caso e Anna Russo, coordinatrici dell’iniziativa.